BIOGRAFIA

Chiara Tommasi

Ravenna 1966 .

Si trasferisce a Roma negli anni 90.

Qui comincia a sperimentare un diverso uso della fotografia analogica e il primo video digitale,

utilizzato principalmente in installazioni ambientali dove lo spettatore diventa parte integrante del

lavoro.

Profondamente influenzata dall’immaginario pop e dalla cultura underground inglese, utilizza un

linguaggio diretto ma sottile e analitico, volto a creare disorientamento e stupore.

Vive in Tuscia dal 2014, dove predilige portare l’arte in luoghi inconsueti e stranianti.

Negli ultimi anni lavora in particolare nella creazione di Luminarie artistiche natalizie alternative e

dissacranti, in diversi comuni del Lazio.

Ha studiato al Dams di Bologna, proseguendo nel tempo con continui viaggi e diverse residenze

artistiche negli Stati Uniti, Chicago, e in Giappone, a Tokyo e Kyoto.

MOSTRE SELEZIONATE

2025
Immersi – performance installativa su di un nuovo concetto di cibo, metodo di Marije Vogelzang
Ansedonia (GR) la Casa da Abbattere

2024

LUZ, installazione luminosa a cura di Fabrizio Pizzuto e Interno11, La Rosticceria,

Bracciano, Roma.

BARBA E CAPELLI D’ARTISTA, video mappatura degli artisti in Tuscia, documentario a cura di

Elisabetta Bernardinetti, con la collaborazione di Barbara Martusciello.

2023

Cuore Selvaggio, installazione sonora a cura di Serena Achilli, Per Algoritmo Art & Sound ,

all’interno di Visioni Future organizzato da Medioera. Faggeta Vetusta del Monte Cimino, Viterbo

MARINI/TOMMASI, doppia personale con installazione fotografica, a cura di Adelmo Valentini e

Interno11, La Rosticceria, Bracciano,Roma.

Todo Norte Tiene Sur, collage fotografico, a cura di Christian Castro, LOC-laboratorioOrlando

Contemporaneo, Capo d’Orlando, Messina.

2022

Other Identity. Altre forme di identità’ culturale e pubbliche , collettiva.
a cura di Francesco Arena
Guidi&Shoen Gallery Arte Contemporanea , Genova

Liquid Sky-collettiva a cura di Benedetta Spagnuolo,
Galleria delle Esposizioni del Galata Museo del Mare , Genova

2021

LA FESTA DELL’ARTE, Installazione luminosa, Giornata internazionale del Contemporaneo, a

cura di Antonio Arevalo, Spicciano (VT)

2020

RESPIRO, installazione audio-luminosa, a cura di Serena Achilli, Borgo antico di Celleno VT, in

concomitanza a una installazione murale al Corviale ,Roma.

IL PALIO DEI BAMBINI, installazione video a cura di EDIEUROPAquiARTEcontemporane e

Raffaella Bozzini, Pescia Romana VT.

DUE, installazione performativa e fotografica, all’interno della rassegna LA CASA IMMAGINATA

REVERIE, a cura di Rossana Stoppani, B&B DeiPapi, VT

AD SIDERA, installazione luminosa all’interno della II rassegna LUMINARIA (il cielo è di tutti) a

cura di Marco Trulli, San Faustino,Viterbo

2019

LUCE NUOVA, installazione luminosa, all’interno della rassegna LUMINARIA (il cielo è di tutti) a

cura di Marco Trulli, San Faustino, Viterbo

MAGDALA, installazione in tre sedi Museali, l’antico dialoga col contemporaneo, con intervento

performativo di Beatrice Tosi, a cura di Andrea Alessi.

Museo Civico Diocesano di Acquapendente ,Viterbo2018

STANZE , installazione video in un’appartamento privato non abitato, Viterbo, a cura di Serena

Achilli, con la collaborazione di MED-iMM immobiliare.

TREDICI, installazione con intervento performativo di Elise Blue, a cura di Serena Achilli e

Algoritmo, Osservatorio Ornitologico Monte dI Venere, Lago di Vico ,Viterbo

BUM, installazione video, Galleria via dei Marsi, Roma.

2017

IL RITORNO, video installazione con intervento performativo di Eva Gerd

a cura di Fabrizio Pizzuto, CHIESA DEGLI ALMADIANI, Viterbo.

2015

PORTAMI VIA CON TE RUBIAMO INSIEME UN’ISOLA , video installazione, Lago di Bolsena,

con intervento performativo di Eva Gerd, a cura di Fabrizio Pizzuto, La Rana Muta, Lungolago di

Montefiascone,Viterbo

2014

F.R.A.M.E.D., fotografia, NoPanicGallery ,a cura di Chico De Luigi, Modena.

VIDEOAKT.INTERNATIONAL VIDEO BIENNAL, a cura di Angie Bonino e Fabrizio Pizzuto

Barcellona,E.

2012

DECRESCE, video installazione a cura di Fabrizio Pizzuto, Villa De Santis , Roma.

2011

MERRY CHRISTMAS MR.STRANGER, video con progetto in rete, a cura di Fabrizio Pizzuto

CHIARA VS CHIARA, installazione, Galleria EdieuropaQuiArteContemporanea ,a cura di Fabrizio

Pizzuto, Roma.

RELOAD.UNTITLED BY CONDOTTOC, installazione, a cura di Fabrizio Pizzuto, Ex Officine

Automobilistiche Fiat, Roma.

2010

ON THE ROAD, installazione video a cura di Susanna Horvatovicova, Galleria Umakart, BRNO

Rep.Ceca.

POP VIDEO FESTIVAL, installazione-video, New Jersey USA

IMMERSION, Video-Installazione, a cura di Anna Cerniglia, Galleria Johalla Project ,Chicago,

USA.

OH+ , video-installazione, Galleria Avoi, Praga.

2009

CODICE 01, fotografie, a cura di Stefano Elena e Natalia De Marco, CHIOSTRO DEL

BRAMANTE, Roma.

TIMELESS ART, fotografie, Galleria EdieuropaQuiArteContemporanea, Roma.

MANDATELO PER FAVORE, video installazione, a cura di Fabrizio Pizzuto, Galleria LAC, Roma .

NORTHDOWN flat B1, video-installazione a cura di Susanna Horvatovicova, Galleria la Porta Blu,

Roma.

2008

MAYONAKA ,video-installazione, Galleria EdieuropaQuiArteContemporanea, Roma.

UMANO NON UMANO, a cura di Susanna Horvatovicova, Galleria Horti Lamiani Bettivò, Roma.

EUROPEAN VENUS EXPRESS, video-installazione, a cura di Fabrizio Pizzuto, Galleria

CONDOTTOC, Roma.2007

URBAN LANDSCAPE INTO A BOX , installazione e video, a cura di Susanna Horvatovicova,

Parco Maiorca, Santa Marinella, Roma.

B.K.F, video-installazione e fotografie, a cura di Stefano Elena, Galleria CAPSULA Roma.

2006

0H+, installazione-video, centro RIALTOSANTAMBROGIO Roma

2005

2003

ID, installazione video, a cura di Stefano Elena,galleria GRANMA Roma.

VISUAL CONTRADICTION, Galleria Luigi Di Sarro a cura di Carmelo Strano,Roma.

2000

NEW PHOTOGRAPHY, Galleria S.Fedele Milano.

1999

BIENNALE INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA, a cura di Guido Costa, Galleria Alberto Weber,

Torino.

SOLITUDE STANDING, Istituto Italiano di Cultura a cura di Denis Curti, Londra.

INTERNATIONAL PHOTO FAIR, a cura di Luisella D’Alessandro, Palazzo Dunant, Venezia .